Skip to main content

Il Re Soldato

Con il termine Re Soldato, si indicava Vittorio Emanuele III, re d’Italia. Egli, durante la 1ª guerra mondiale fu il Re Soldato perché soggiorno nella zona di guerra, prima a Torreano di Martignacco, vicino ad Udine e dopo la rotta di Caporetto ad Altichiero vicino a Padova e poi a Lispida vicino a Monselice.

Il Re Soldato durante il conflitto, visitò il fronte, andando in prima linea, ospedali da campo, comandi militari. Non solamente attività militari per il Re Soldato, ma anche visite di alti ufficiali italiani e stranieri, esponenti delle monarchie alleate.

Sul Re Soldato a tutt’oggi non c’è un volume scientifico, ma solamente contributi parziali. L’ultimo che si basa sul diario del Conte Colonnello Francesco Degli Azzoni Avogadro, Aiutante di Campo ed è L. Malatesta, Il piccolo Re e la Grande Guerra. Verità e leggenda di Vittorio Emanuele III nei diari inediti del Conte Azzoni degli Avogadro, in Nuova Storia Contemporanea, n. 1, Le Lettere, Firenze, 2010.